Depurare il nostro organismo è fondamentale. Il sistema sanguigno e linfatico portano il nutrimento alle cellule e ne ricevono in cambio gli scarti metabolici, cioè le tossine. Per mantenere sangue e linfa puliti il fegato, reni, polmoni, pelle, intestino hanno il compito di espellere le scorie. Purtroppo l’organismo non riesce a smaltire un eccessivo accumulo di tossine e se l’ambiente in cui vivono le cellule non viene mantenuto pulito, si verifica una condizione di intossicazione che compromette la salute e il benessere psicofisico, sottrae energia, rende più vulnerabili a malattie e disturbi, facilita l’insorgere di sovrappeso e cellulite.
L’accumulo di tossine avviene per uno stile di vita scorretto, l’assunzione di cibi raffinati, smog e polveri inquinanti. Depurarsi è quindi essenziale per aiutare l’organismo a liberarsi dalle sostanze nocive.
In pratica cosa dobbiamo fare?
- Evitare l’assunzione regolare di cibo “spazzatura” che forniscono solo grassi e/o zuccheri, senza apportare elementi nutritivi utili.
- Privilegiare il consumo di cereali integrali o semintegrali, più ricchi di fibre che aiutano a mantenere l’intestino pulito e hanno una buona azione disintossicante.
- Aumentare il consumo di frutta e verdura fresche: oltre alle fibre, contengono vitamine e sali minerali antiossidanti, preziosi per il metabolismo e per l’eliminazione delle scorie.
- Ridurre il consumo di carne rossa, salumi e di formaggi, soprattutto se stagionati perché apportano grassi saturi (causa di alti livelli di colesterolo nel sangue) in quantità e sono più ricchi di sodio, minerale che facilita ritenzione e cellulite, e che favorisce l’ipertensione in chi vi è predisposto.
- Ridurre il vino ed eliminare i superalcolici: hanno un’azione vasocostrittrice che impedisce un corretto afflusso di ossigeno alle cellule, sottrae nutrimento e impedisce il corretto smaltimento delle scorie.
Senza sensi di colpa se capita di assumere occasionalmente alimenti o bevande “cattive”; sgarrare ogni tanto, inoltre, fa bene anche per disintossicarsi: il piacere del palato favorisce la produzione di endorfine, sostanze dagli effetti antidepressivi, ansiolitici e antifame, che aiutano a contenere i danni provocati dall’eccesso alimentare.
Mettiamo in pratica la Dieta Disintossicante per soli tre giorni a settimana per tutto il mese.
1° giorno
Colazione
– Tè verde (drenante e ricco di antiossidanti)
– 3 gallette di mais
– 3 cucchiaini di marmellata di limone o arancia amara (frutti dall’azione sciogligrasso)
Spuntino
– 1 ciotola di frutti di bosco (ricchi di antiossidanti)
Pranzo
– I50 g di insalata belga (depurativa) saltata in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 80 g di riso semintegrale (antigonfiore, aiuta l’intestino); fatelo tostare in una casseruola con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine, quindi unitevi poco alla volta del brodo vegetale in cui avrete sciolto mezza bustina di zafferano (stimola il metabolismo), e portate a cottura
Merenda
– 1 fetta di ananas fresco (diuretico)
Cena
– 150 g di nasello (apporta acidi grassi essenziali che riequilibrano l’organismo) al vapore
– 200 g di finocchi (diuretici) saltati in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 3 gallette di riso oppure di mais
2° giorno
Colazione
– Tè verde
– 3 gallette di riso
– 3 cucchiaini di miele (energizzante)
Spuntino
– 1 pera (regolarizza l’intestino)
Pranzo
– I50 g di germogli (rimineralizzanti, vitaminizzanti e diuretici) saltati in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 80 g di orzo (diuretico) cotto in casseruola con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine e 2 zucchine (diuretiche) a tocchetti.
Merenda
– 1 budino di soia (è gradevole al palato e poco calorico, aiuta a stimolare le endorfine e la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore)
Cena
– 120 g di pollo (apporta proteine nobili utili per i muscoli e antiadipe) alla griglia
– 200 g di carote (ricche di antiossidanti) saltate in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 3 gallette di mais
3° giorno
Colazione
– Caffè d’orzo (diuretico) e latte di riso (antigonfiore)
– 3 gallette di riso
– 3 cucchiaini di confettura di mela cotogna (energizzante)
Spuntino
– 1 pompelmo rosa (ricco di enzimi, vitamine e minerali antiossidanti)
Pranzo
– 150 g di cicoria (depurativa del sangue e diuretica) saltata in padella con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 80 g di pasta di farro (non favorisce i gonfiori addominali) semintegrale condita con un cucchiaio di salsa di pomodoro
Merenda
– Latte di riso con un cucchiaino di cacao in polvere (migliora l’umore grazie alla teobromina e attenua la fame nervosa)
Cena
– 100 g di arrosto di vitello (apporta proteine nobili utili per i muscoli e antiadipe)
– Broccoli (antiossidanti) a vapore conditi con 2 cucchiaini di olio di oliva extravergine
– 50 g di riso (è antigonfiore) lessato oppure cotto al vapore