Abbiamo poco tempo per la pausa pranzo, ritornare a casa è una vera utopia quindi ripieghiamo sempre sul classico panino e con il passar del tempo l’ago della bilancia inesorabilmente inizia a salire per colpa dei condimenti e farciture delle tavole calde o peggio ancora dei fast-food.
Per non rinunciare alla facilità di preparazione e la possibilità di mangiarlo ovunque senza rischiare di diventare obesi è possibile iniziare la Dieta del Panino!
Calorie del pane (kcal/100gr):
- Pane bianco 240
- Pane Francese 280
- Pane integrale di segale 205
- Pane all’olio, di soia ed al latte: 300
Un ottimo consiglio per dimagrire senza grandi sforzi, infatti, è proprio quello di concentrare i cibi più ricchi di zuccheri nella prima parte della giornata, e in ogni caso entro le 16.00, perché si lascia così il tempo all’organismo di bruciare le calorie introdotte, sfruttandone l’energia e evitando l’assimilazione di grasso.
Cosa non mettere nel panino:
- Ketchup aumenta di 100 Kcal/100gr
- Maionese 750 kcal/100gr
- Fritti
- Salame
- Mortadella
- Pancetta
Cosa preferire:
- Bresaola
- Prosciutto cotto
- Prosciutto crudo sgrassato
- Pollo
- Tacchino
- Latticini (banditi formaggi a pasta dura e stagionati)
- Mozzarella massimo 40 gr
- Formaggio di capre fresco
- Fiocchi di latte spalmati
- Ricotta
- Via libera a tutte le Verdure ! ! !
Esempio di Dieta del Panino (1200-1300 kcal al giorno)
TUTTI I GIORNI
Colazione:
– Una tazza di latte parzialmente scremato e due fette biscottate con un cucchiaio di marmellata. In alternativa, 1 yogurt magro con 2 cucchiai di fiocchi d’avena o 30 grammi di corn flakes. The o caffè non zuccherati.
Metà mattina:
– Frutta di stagione (a scelta: 1 pera, 1 mela, 100 grammi d’uva, 3 prugne)
Merenda (ore 16.00):
– Due palline di gelato alla frutta oppure 3 biscotti secchi.
Da bere insieme al panino: acqua naturale e una spremuta di arancio oppure un succo di frutta non zuccherato.
LUNEDÌ
Pranzo:
– Un panino con roast beef o bresaola e zucchine grigliate.
Cena:
– 150 grammi di filetto di tonno o pesce spada alla griglia oppure 200 grammi di merluzzo ai ferri, 200 grammi di insalata mista (lattuga, rucola, radicchio rosso e verde) e pomodori, 30 grammi di pane.
MARTEDÌ
Pranzo:
– Un panino con mozzarella, pomodoro e origano.
Cena:
– Minestrone di verdure, patate e legumi (farro, fagioli, ceci) con un cucchiaino di parmigiano grattugiato, 200 grammi di bietole o spinaci al vapore.
MERCOLEDÌ
Pranzo:
– Un panino con verdure alla griglia e formaggio caprino (o forma fresco) spalmabile.
Cena:
– 120 grammi di bistecca di manzo o 150 grammi di petto di pollo o tacchino alla griglia, 200 grammi di fagiolini al vapore, 30 grammi di pane.
GIOVEDÌ
Pranzo:
– Un panino con hamburger e peperoni alla griglia.
Cena:
– Una frittata con 2 uova e 150 grammi di zucchine a rondelle, 200 grammi di radicchio rosso o verde in insalata.
VENERDÌ
Pranzo:
– Un panino con tonno, lattuga e pomodoro.
Cena:
– 80 grammi di spaghetti con pomodoro fresco e basilico oppure conditi con salsa di pomodoro, 200 grammi di insalata verde mista con carote e sedano.
SABATO
Pranzo
un panino con hamburger e peperoni arrostiti
carote e sedano (150 g) oppure due pomodori
un frutto di stagione
Cena
Bistecca di manzo alla pizzaiola (120 g) con salsa di pomodoro, un filo di olio di oliva e origano
Zucchine e melanzane alla griglia, condite con un filo di olio extravergine di oliva
Una fetta di pane pugliese oppure di pane toscano
DOMENICA
Pranzo
90 g di baguette con prosciutto cotto e un cucchiaino di maionese light
Un frutto di stagione
Un ono oppure un gelato tipo biscotto
Cena
Due involtini di tacchino farciti con una sottiletta e una fetta di prosciutto cotto magro
Insalata di lattuga e pomodori condita con un filo di olio extravergine di oliva e aceto bianco
Una michetta oppure un francesino o una fetta di pane toscano