Se pensiamo ai Vichinghi le immagini che ci vengono in mente riguardano un comportamento rude e selvaggio, non pensiamo certo alla dieta. Invece sbagliamo, perché le loro abitudini alimentari erano salutari, soprattutto per il cervello in età avanzata.
La loro dieta era ricca di pesce e verdure, frutta, riso e pollo, lavati con abbondante acqua e tè. Senza contare che la dieta includeva anche un consumo leggero e moderato di vino.
Uno studio svedese che ha coinvolto 2.223 persone, realizzato dall’Istituto Karolinska, ha cercato di vedere se la dieta dei vichinghi ha veramente effetto sulla funzione del cervello. I risultati sono stati sorprendenti: i ricercatori hanno dimostrato che questa dieta fa realmente bene alla salute del cervello rallentando, e di molto, l’invecchiamento cellulare.
Una alternativa a questa dieta potrebbe essere quella mediterranea: uno studio dell’Università della California su 5.907 persone anziane e sane ha trovato che coloro che seguivano la Dieta Mediterranea, ricca di verdura e olio d’oliva, insieme a un basso contenuto di carne e prodotti lattiero-caseari, godevano di buone condizioni di salute, anche mentale.
Un terzo studio condotto dalla Columbia University (New York) ha dimostrato che coloro che invece mangiano male e hanno una dieta errata hanno dimensioni del cervello più piccole e peggiori prestazioni cognitive. La dottoressa Maria Carrillo, dell’associazione Alzheimer, ha dichiarato che anche piccoli cambiamenti nell’alimentazione potrebbero aiutare. Basterebbe mangiare più alimenti ricchi di antiossidanti per aiutare la salute del nostro cervello.
Vi proponiamo un menù settimanale della dieta dei vichinghi esclusivamente a titolo esemplificativo dato che ogni dieta va calibrata sulle esigenze della singola persona, per questo rivolgetevi sempre ad un esperto.
LUNEDÌ
Colazione: yogurt intero, salsa di frutti rossi e pane integrale
Pranzo: riso integrale con verdure
Cena: salmone con verdure e pane di segale
MARTEDÌ
Colazione: uova con pane integrale
Pranzo: insalata di orzo con cavoli e frutti rossi
Cena: carne ai ferri con verdure
MERCOLEDÌ
Colazione: macedonia di frutta con yogurt
Pranzo: zuppa di cereali e legumi
Cena: Arrosto con verdure e pane di segale
GIOVEDÌ
Colazione: muesli con yogurt e frutti rossi
Pranzo: pomodori ripieni di cereali
Cena: merluzzo con verdure e pane integrale
VENERDÌ
Colazione: latte e cereali integrali
Pranzo: Insalata di gamberetti
Cena: Omelette con verdure
SABATO
Colazione: pane integrale con miele e latte
Pranzo: Toast con formaggio magro e erbe aromatiche accompagnato da verdure
Cena: polpette con patate
DOMENICA
Colazione: muffin con farina integrale e frutta, tè
Pranzo: riso integrale con salmone e spinaci
Cena: Zuppa di pesce e cavoli