I lupini possono essere consumati sia come snak, in salamoia o secchi, oppure possono essere utilizzati come base di ingredienti per molte ricette (primi, dolci e secondi piatti). Utilizzando la farina di lupini beneficeremo non solo delle sue elevate proprietà nutrizionali ma otterremo dei piatti originali e molto gustosi. Le frittata con farina di lupini è un secondo sfizioso da gustare, può essere apprezzato anche dalle persone che soffrono di celiachia, essendo priva di glutine. La farina di Lupino è ricca di proteine, può essere miscelata nei prodotti da forno e nel pane nella misura dal 10 al 30%. Il suo sapore ricorda la nocciola e il suo colore giallo donerà un bell’aspetto alla vostra frittata. La cottura può avvenire al forno o in padella; per ottenere questa deliziosa frittata occorrono:
Per Approfondire… I Lupini la carne dei poveri? È proprio vero!!! Fondamentale per Vegani e Vegetariani
Ingredienti
1 tazza di farina di lupini
200 gr. di latte vegetale
1 pomodoro
mezza cipolla
origano
olio e sale q.b.
Procedimento
Tagliate il pomodoro a tocchetti, e tritate la cipolla. A parte unite il latte e la farina di lupini, mescolando bene con una frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete la cipolla, il pomodoro e l’origano, mescolando il tutto. Ungete una padella, meglio se antiaderente, scaldatela e versateci il composto. Cuocete a fuoco lento per 30-40 minuti, con il coperchio. A metà cottura girate la frittata in modo che si cuocia uniformemente.
Per Approfondire… I Lupini la carne dei poveri? È proprio vero!!! Fondamentale per Vegani e Vegetariani